Le Erbe
Achillea Millefoglie
Achillea Millefolium L.
L’achillea millefoglie è una pianta erbacea perenne di cui si usano le sommità fiorite e le foglie.
Assunta per via orale, come infuso: antispastico ed antinfiammatorio specifico per l’apparato digerente. Le proprietà antispastiche dell’achillea millefoglie la rendono un rimedio naturale largamente impiegato nel trattamento di dolori mestruali, emorroidi e ragadi anali. L’Achillea vanta proprietà toniche utili nelle affezioni venose come varici, flebiti ed emorroidi.
Per uso esterno, l’Achillea esibisce interessanti proprietà cosmetiche e dermofunzionali: antinfiammatorie, astringenti, rassodanti, disarossanti ed antiseborroiche. Si usa contro foruncoli, manifestazioni acneiche, piaghe, ragadi al seno, varici, pelli aride, secche, screpolate, delicate ed arrossate.

Camomilla di Montagna
Camomilla di montagna essiccata
Con i fiori di camomilla si preparano infusi notoriamente adoperati per le loro virtù blandamente sedative
Queste combinazioni di principi attivi rendono la camomilla un ottimo miorilassante, utile in caso di crampi intestinali, cattiva digestione, sindrome dell’intestino irritabile, spasmi muscolari e dolori mestruali, ma anche in caso di tensione nervosa e stress, perché provoca una sensazione di piacevole rilassamento con effetto calmante sul nervosismo e l’ansia

Cardo Mariano
Silybum Marianum (Frutti)
Il cardo mariano (Silybum marianum) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Asteracee. Indicato per migliorare la funzionalità epatica, ha anche ottime proprietà sia come tonico che come decongestionante.
Il cardo mariano è noto per avere una valida azione protettiva sul fegato.
Per la sua proprietà tonica e decongestionante, migliora la funzionalità epatica, ed è coadiuvante contro problemi, legati alla fatica, la depressione e ad allergie alimentari.
L’assunzione e l’utilizzo del cardo mariano può avere delle controindicazioni in soggetti affetti da ipertensione a causa della tiramina che contiene.
In caso consumo di dosi eccessivi, il cardo mariano può avere un effetto lassativo, interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci, dare sensazione di gonfiore e pienezza, generare irritabilità e mal di testa.

Malva Fiori e Foglie
Malva essiccata
I fiori e le foglie della malva sono ricche di mucillagini, che conferiscono alla pianta proprietà emollienti e antinfiammatorie per tutti i tessuti molli del corpo.
La malva ha proprietà emollienti che funzionano sia dall’interno (con particolare riferimento allo stomaco e all’intestino) sia all’esterno, grazie all’applicazione di impacchi di infuso di malva sugli occhi o sulla pelle oppure mediante l’aggiunta dell’infuso o del decotto di malva all’acqua per il bagno o il pediluvio.
Proprietà depurative e espettoranti, utili in caso di tosse e di accumulo di muco nelle vie respiratorie.

Melissa
Melissa officinalis essiccata
Le foglie di melissa, ricche di olio essenziale, che conferisce alla pianta un aroma gradevole e il sapore del limone, sono impiegate negli stati d’ansia con somatizzazioni a carico del sistema gastroenterico. Per la sua azione antispasmodica, antinfiammatoria e carminativa è indicata in caso di dolori mestruali, nevralgie, disturbi della digestione, nausea, flatulenza crampi addominali e colite.
Il suo uso è particolarmente indicato in presenza di un quadro d’irritabilità generale, insonnia causata da stanchezza eccessiva, nervosismo.

Menta di Montagna
Menta piperita essiccata
Funzioni di digestivo, stimolante delle funzioni gastriche, antisettico ed antispasmodico, tonificante; si possono preparare decotti e infusi.
In cucina si usa nelle zuppe, nelle salse, nella carne, in special modo per cucinare l’agnello, per preparare liquori, sciroppi, caramelle.
Molto usata per aromatizzare alcune varietà di tè e di tè verde: tipico il tè verde maghrebino.

Ortica (Foglie)
Urtica Dioica
L’ortica è una pianta della famiglia delle Urticaceae. Ricca di acido folico e ferro, è utilizzata in caso di anemia, artrite, cistite e diarrea.
L’ortica è consigliata anche in caso di convalescenza, denutrizione e di esaurimento, perché le foglie sono ricchissime di sali minerali, specialmente di silicio, che stimola il sistema immunitario, di osforo, magnesio, calcio, manganese e potassio; e di vitamine A, C e K, che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante.
Ha inoltre azione depurativa, diuretica e alcalinizzante: è indicata in caso di gotta, affezioni reumatiche, di artrite, di calcoli renali, di renella e iperglicemia e cistite.
Facilita la digestione e migliora la capacità di assimilare i cibi. Grazie alla presenza di tannini possiede anche proprietà astringenti ed è perciò usata con successo per fermare la per fermare la diarrea, in caso di colite o di dissenteria.
Per uso esterno ha effetto emolliente, grazie al quale viene impiegata nel trattamento delle malattie croniche della pelle, contro eczemi, eruzioni cutanee e contro l’acne, pulisce, rigenera e rende più bella la pelle; si usa contro l’alopecia. I migliori risultati si ottengono assumendola per via orale e, al contempo, facendo applicazioni locali.

Piantaggine
Plantago Lanceolata (Foglie)
Pianta della famiglia delle Plantaginaceae. Usata come antinfiammatorio ed espettorante del catarro, è utile in caso d’infiammazioni delle mucose.
Proprietà bechiche, espettoranti, antibatteriche, antinfiammatorie, astringenti.
La piantaggine è utilizzata efficacemente negli stati infiammatori della cute e delle mucose, che rivestono bocca, gola e vie respiratorie in genere, in caso tosse, catarro bronchiale, bronchite cronica, allergia, sinusite; e per le infiammazioni dell’apparato urogenitale.
Per uso esterno, la piantaggine è cicatrizzante, lenitiva, antipruriginosa, decongestionante, per cui è indicata in caso di dermatosi, piccole lesioni della pelle, acne, infiammazioni palpebrali e oculari anche di natura allergica.
Non esistono particolari controindicazioni per la sua assunzione.
Evitarne l’uso in caso di allergia accertata verso il genere Plantago.

Fiori di Primula
Primula Officinalis Hill
La primula contiene numerosi elementi quali oli essenziali, pigmenti flavonoidi, glucosidi, enzimi, vitamina C, saponine, sali minerali.
Le sue proprietà sono: sedativa, vulneraria, calmante ed espettorante.
Della primula si utilizzano le foglie raccolte in primavera prima della fioritura. I rizomi raccolti d’inverno che si fanno essiccare in un luogo buio e ben ventilato. I fiori interi raccolti prima che si schiudano ed anche loro essiccati in un luogo buio e ben ventilato.
La primula usata come decotto delle radici per la bronchite e l’asma bronchiale.
Come infuso delle foglie e dei fiori per l’insonnia, il raffreddore, l’emicrania e come calmante.

Rosa Canina – Frutti
La rosa canina è una specie spontanea appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
Proprietà immunomodulante e antinfiammatoria che conferiscono alla rosa canina un’efficace azione contro tutte le forme di allergia.
E’ consigliata nelle affezioni infantili come le tonsilliti, le rinofaringiti, otiti, tosse e raffreddore di origine infettiva.
I piccoli frutti della rosa canina sono considerati le “sorgenti naturali” più concentrate in Vitamina C, presente in quantità fino a 50-100 volte superiore rispetto alle arance e limoni, e per questo in grado di contribuire al rafforzamento delle difese naturali dell’organismo.
In questo senso la rosa canina è un eccellente tonico per fronteggiare l’esaurimento e la stanchezza, aiuta a sconfiggere lo stress; stimola l’eliminazione delle tossine (soprattutto gli acidi urici, che provocano gotta e reumatismi) attraverso la diuresi.

Tarassaco – Foglie
Taraxacum Officinale
Pianta appartenete alla famiglia delle Asteracee. Con le sue proprietà depurative e antinfiammatorie, è un ottimo alleato nella cura delle malattie legate al fegato.
Ha proprietà depurative, in quanto stimola la funzionalità biliare, epatica e renale e ha proprietà amaro-toniche e digestive.
Presenta anche proprietà purificanti, antinfiammatorie e disintossicanti nei confronti del fegato: favorisce l’eliminazione delle scorie (zuccheri, trigliceridi, colesterolo e acidi urici) rendendo il tarassaco una pianta epatoprotettiva, indicata in caso di insufficienza epatica, itterizia e calcoli biliari.
Stimola, inoltre, le secrezioni di tutte le ghiandole dell’apparato gastroenterico (saliva, succhi gastrici, pancreatici, intestinali) e la muscolatura dell’apparato digerente producendo un’azione lassativa secondaria.

Timo Serpillo – Foglie
Thymus Serpillum
Proprietà toniche, diuretiche, diaforetiche che curano la digestione lenta e difficile, il nervosismo. Proprietà antisettiche intestinali, balsamiche e disinfettanti nel caso di tosse convulsa.
Utilizzare come infuso, 1 grammo in 100 mL di acqua bollente.
Filtrare e cosumare il liquido.

Viola Tricolor
Viola del Pensiero
Della viola si utilizzano i fiori raccolti in primavera che vanno essiccati in un luogo buio e ben ventilato.
PROPRIETA’:
Depurativo del sangue, contro le malattie infiammatorie della pelle (come eczema, sporiasi, acne), espettorante, diuretico, amolliente, combatte la crosta lattea ed altre malattie cutanee die bambini.
Come infuso può essere utilizzata, per le sue proprietà espettoranti, nei trattamenti di bronchite, tosse e sintomi da raffeddamento.
Per uso esterno come cicatrizzante, antiforuncoloso e emolliente per le affezioni cutanee.
